Pensplan Centrum S.p.A. | AG
Costituita in base alla Legge Reg. 27.02.97, n. 3 | Gegründet mit Regionalgesetz vom 27.02.97, Nr. 3 · Cap. Soc. | Ges. Kap. 258.204.547,56 € i.v. | voll eingez. · P.IVA, cod. fisc. e n. iscr. Registro Imprese Bolzano | MwSt.-Nr., Steuernummer und Eintragungsnr. im Handelsregister Bozen 01657120216 · Società sottoposta alla direzione e coordinamento della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol | Gesellschaft unter der Leitung und Koordination der Autonomen Region Trentino-Südtirol
Episodes

Friday Mar 17, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Maria Luisa Gnecchi
Friday Mar 17, 2023
Friday Mar 17, 2023
“Le donne dovrebbero, devono, imparare a regalare agli uomini il piacere nelle relazioni, nei lavori di cura, ad essere gratificati in tutto ciò che è un grande lavoro economico, ma purtroppo gratuito”.
"Nel lontano 1991 è stata pensata la legge 125 che aveva un nome forte: Azioni positive per le donne. All’articolo 1 questa legge, in particolare al punto E parla di pari responsabilità familiari e professionali. Provo a dirla così: le donne dovrebbero, devono, imparare a regalare agli uomini il piacere nelle relazioni, nei lavori di cura, ad essere gratificati in tutto ciò che è un grande lavoro economico, ma purtroppo gratuito. E gli uomini devono, dovrebbero, imparare a regalare alle donne un po’ di carriera professionale, un po’ di guadagno aggiuntivo, un po’ di part-time per la famiglia, un po’ di altre cose che possano fare. Dobbiamo imparare tutti a condividere le pari responsabilità familiari e professionali. L’articolo 1 di quella legge, che è quella che ha inventato anche la consigliera di parità, che ha inventato anche tante altre cose: sono passati 31 anni e non la stiamo ancora applicando. Proviamo a farlo. Pensplan Centrum si sta sforzando molto per far capire che la pensione complementare serve. L’iniziativa, per esempio, di poter già versare dei contributi anche per i figli e iniziare già un piccolo montante contributivo – questo lo dico da INPS – anche per i più giovani e giovanissimi è una scuola, una scuola di vita. Peterlini prima ha detto e anche Buonerba, che abbiamo avuto tanti nemici all’inizio. Per quella firma del 6 di agosto 1996 è vero che ho firmato - perché all’epoca ero segretaria generale di uno dei sindacati di queste due province – abbiamo fatto fatica per far capire che volevamo un fondo territoriale. Eravamo convinti di farcela. Quell’articolo 6 dello Statuto di autonomia noi lo potevamo utilizzare in modo vero a favore di tutti e ovviamente di tutte. Forse questo dobbiamo ancora perfezionarlo."
Maria Luisa GnecchiVice Presidente INPS

Thursday Mar 16, 2023
PENSPLAN ON AIR - Beitrag von | Intervento di Arno Kompatscher
Thursday Mar 16, 2023
Thursday Mar 16, 2023
„In bestimmten Bereichen ist die Zusammenarbeit nicht nur von grundlegender Bedeutung, sondern bietet auch einen Mehrwert. Deshalb bin ich davon überzeugt, dass unser regionales Projekt Pensplan eine großartige Zukunft hat.“
„Zunächst möchte ich mich noch einmal bei jenen bedanken und ein großes Kompliment aussprechen, die damals so große Weitsicht bewiesen haben. Heute ist es leicht, zu sagen: „Ja, selbstverständlich ist das großartig und es funktioniert.“ Zu Beginn war ja noch nicht klar, dass das so eine Erfolgstory werden würde. Deshalb auch von meiner Seite wirklich ein großes Kompliment an alle. Ich beginne jetzt nicht, Namen zu nennen, denn es waren derer viele, die hier mitgewirkt haben. Es hat unsere beiden Länder Südtirol und das Trentino weitergebracht und vor allem für unsere Bürger einen enormen Fortschritt gebracht. Wir werden die Früchte dieses damals begonnenen Projekts erst in den nächsten Jahren noch viel stärker ernten können.“
“Ci sono degli ambiti in cui non solo è fondamentale collaborare, ma dove questa collaborazione aggiunge un valore che altrimenti non ci sarebbe. Per questo credo che il Progetto Pensplan, attivo in tutta la nostra regione, abbia ancora un grande futuro”.
"Ovviamente questo progetto ha tante direzioni e ambiti in cui da dei benefici. Non solo alla persona individuale che poi ha la pensione integrativa, ci mancherebbe, ma questi capitali che si raccolgono sono anche a disposizione per essere investiti in tutto il territorio e quindi presenta un ulteriore vantaggio per tutto il territorio. Anzi, gli statuti prevedono che sia anche questo uno degli obiettivi. Oltre a questo, ovviamente, oggi Pensplan Centrum S.p.A. fa anche altre attività, proprio in ambito di educazione finanziaria. E non è una cosa scontata che i giovani pensino a una cosa che dovrà succedere tra decenni. Poi sappiamo che l’essere umano non è fatto così, a pensare a ciò che succederà oltre al giorno successivo. Questa attività è importantissima, perché con la riforma che ci ha fatto passare al sistema contributivo dobbiamo convincerci tutti che bisogna pensare al domani nell’interesse di ciascuno di noi ma anche della propria famiglia. Io credo che anche questo ambito sia importante e non solo per quanto riguarda la pensione integrativa ma anche l’educazione finanziaria in senso largo. Andare nelle scuole, lavorare con i giovani, far capire che bisogna anche formarsi sulla parte finanziaria, come funziona tutto questo mondo, è una mission molto importante, oltre a quella che rimarrà sempre centrale con i fondi pensione associati per il beneficio di tutti gli iscritti. Io posso solo dire che la delega in Regione, e non svelo un segreto adesso, è spesso quella più ambita (?). Non è un caso che ho chiesto al collega Fugatti se potevo avere questa delega. E non solo per interesse proprio, ma credo che sia una cosa importantissima anche per la Regione. Questa è sicuramente una funzione importante. Qui abbiamo capito che contano i numeri, qui il tema di fare squadra tra Trento e Bolzano è importante perché ci sono gli effetti di scala. Credo che sia questa la funzione importante della Regione, perché le due Province ormai sono il perno dell’Autonomia, ci sono i due consigli provinciali, questa è la riforma non solo del 72, ma addirittura della riforma costituzionale del 2001. Poi ci sono ambiti in cui non solo bisogna collaborare ma dove questa collaborazione aggiunge un valore che altrimenti non ci sarebbe. E per questo credo che questo progetto abbia ancora un grande futuro."
Arno KompatscherRegionalassessor für die Zusatzvorsorge und Landeshauptmann der Autonomen Provinz Bozen – SüdtirolAssessore regionale alla previdenza complementare e Presidente della Provincia autonoma di Bolzano

Wednesday Mar 15, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Achille Spinelli
Wednesday Mar 15, 2023
Wednesday Mar 15, 2023
“Dove meglio si può ragionare dell’autonomia dell’individuo se non in un territorio autonomo che ragiona con le proprie risorse e le proprie competenze?”
"Il fermento e le idee che hanno accompagnato la nascita del Progetto Pensplan si sono sintetizzate nella creazione di uno strumento fondamentale per le nostre due Province. È stata chiaramente un’intuizione forte che ha il perno sull’autonomia e sulla competenza di poter ragionare in materia di previdenza complementare e di poter ragionare in materia di autosufficienza, sul futuro previdenziale di un individuo e sulla sua autonomia. Allora dove meglio si può ragionare dell’autonomia dell’individuo se non in un territorio autonomo che ragiona con le proprie risorse e le proprie competenze? E come sviluppare al meglio le proprie capacità?"
Achille SpinelliAssessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento

Tuesday Mar 14, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Oskar Peterlini
Tuesday Mar 14, 2023
Tuesday Mar 14, 2023
"C'era una piccola competenza nello statuto di autonomia, l’articolo 6, che non era mai stata sfruttata. Per dare vita a quest’idea i sindacati, le parti economiche, il mondo politico di allora sono stati fondamentali."
"Ringrazio, in particolare, il professor Cerea mi ha dato il supporto tecnico scientifico, un'altra persona che mi ha supportato è stato il capogruppo della Volkspartei e di seguito assessore della materia Roland Atz. Il nome Pensplan è nato da un brainstorming: doveva esserci la parola pensione e la parola pianificare: e così è venuto il nome Pensplan."
Oskar Peterlinigià Amministratore Delegato del Centro Pensioni Complementari Regionali

Monday Mar 13, 2023
PENSPLAN ON AIR - Beitrag von Alexander Gallmetzer
Monday Mar 13, 2023
Monday Mar 13, 2023
„In allererster Linie ist es wichtig, dass unsere Ziele wirtschaftlicher Natur sind, weil wir ja Investoren für unsere Projekte gewinnen müssen, um die öffentlichen Haushalte zu unterstützen.“
„Unsere Ziele haben sich erweitert, weil wir ja weiterhin mit Pensplan Profi tätig sind. Wir haben nach unserer Übernahme im Wesentlichen drei strategische Ziele aufgebaut, die sich zum einen auf die Beratung in komplexen Finanzangelegenheiten für unsere Gesellschafter belaufen, zum anderen Infrastrukturfonds, die man als verlängerten Arm der öffentlichen Haushalte sehen kann und zum dritten die Unterstützung der heimischen Wirtschaft durch entsprechende Fonds, da diese durch die Digitalisierung und Nachhaltigkeitsfrage immer mehr belastet wird. In allererster Linie ist es wichtig, dass unsere Ziele wirtschaftlicher Natur sind, weil wir ja Investoren für unsere Projekte gewinnen müssen, um die öffentlichen Haushalte zu unterstützen. Es liegt auf der Hand, dass Nachhaltigkeit und soziale Ausgeglichenheit Risiken vermindern und somit die Wirtschaftlichkeit positiv beeinflussen. Wir haben relativ wenig Probleme, die Finanzmittel für unsere Projekte zu erhalten, weil wir sie eben nachhaltig darstellen können.“
Alexander GallmetzerPräsident der Euregio Plus SGR AGPresidente di Euregio Plus SGR S.p.A.

Sunday Mar 12, 2023
PENSPLAN ON AIR - Beitrag von Gerhard Unterkircher
Sunday Mar 12, 2023
Sunday Mar 12, 2023
„Die wahre Stärke liegt in der Kundennähe. Mit den Raiffeisenkassen und dem Raiffeisen Offenen Pensionsfonds sind wir in 104 Gemeinden präsent und können die Menschen vor Ort persönlich betreuen.“
„Der Erfolg dieses Projekts war damals noch nicht absehbar. Allerdings war von vornherein klar, dass es sich um ein interessantes Projekt handelt, deshalb habe ich mich auch um eine Stelle beworben. Ich kann mich noch genau an die Ausschreibung erinnern und dass für Pensplan, eine neue und einzigartige Initiative, Akademiker gesucht wurden. Ich habe diese Gelegenheit genutzt und mich beworben. Ich hatte dann auch im Bewerbungsgespräch die Möglichkeit, mit den Visionären Peterlini und Cerea zu sprechen und die haben das Feuer für das Projekt in mir entfacht, das bis heute – direkt und indirekt – geblieben ist. Die wahre Stärke liegt in der Kundennähe. Mit den Raiffeisenkassen und dem Raiffeisen Offenen Pensionsfonds sind wir in 104 Gemeinden präsent und können die Menschen vor Ort persönlich betreuen. Unsere Kundenberater kennen die Menschen und ihre Bedürfnisse und können ihnen, je nach Lebensabschnitt, maßgeschneiderte Lösungsvorschläge bringen. Von Raiffeisen wurde früh erkannt, dass der Pensionsfonds in der Geldanlage ein wesentlicher Punkt ist. Und somit wurde 2005 der Raiffeisenfonds gegründet, der inzwischen fast 1 Milliarde Fondsvermögen und ca. 50.000 Mitglieder hat.“
Gerhard UnterkircherVerantwortlicher für den Raiffeisen Offener PensionsfondsResponsabile di Raiffeisen Fondo Pensione Aperto

Saturday Mar 11, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Sergio Lovecchio
Saturday Mar 11, 2023
Saturday Mar 11, 2023
“PensPlan Profi si è trasformato in un fondo completamente etico, portando avanti fra i primi il concetto di Life Cycle”.
"Il fondo PensPlan Profi è partito nel 2004 ed era destinato al mondo degli autonomi. In quel periodo la società Euregio Plus si chiamava Pensplan invest e si occupava di promuovere, gestire e supportare gli altri fondi. Il cambio del nome in Euregio Plus di strategia della società ha portato a un concetto nuovo. Il fondo si è trasformato in un fondo completamente etico – uno dei primi in Italia nel 2018 – e in un fondo che ha portato avanti un concetto di Life Cicle. Il fondo investe tutte le sue linee in società che rispondono a requisiti etici secondo le logiche di banca etica. Poi per passare da un comparto a un altro si accompagna l’aderente a trovare linee sempre meno rischiose man mano che si avvicina all’età pensionabile."
Sergio LovecchioDirettore di Euregio Plus SGR S.p.A.

Friday Mar 10, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Fabrizio Lorenz
Friday Mar 10, 2023
Friday Mar 10, 2023
"Ho avuto la fortuna di essere testimone oculare di questo magnifico progetto previdenziale e di avervi partecipato fin dall’inizio”.
"ITAS si è resa subito conto della centralità della tematica previdenziale, non solo in regione e ha subito aderito entusiasticamente a questa iniziativa. Nelle fasi iniziali di sviluppo del Progetto Pensplan io ero il rappresentante di ITAS per partecipare. La parte relativa alla gestione delle cospicue risorse che anche la Regione aveva messo a disposizione per finanziare il progetto venivano gestite da Pensplan e Invest SGR e questo ha portato a un’enorme ricaduta in regione perché ha consentito a un territorio abbastanza inesperto in questo ambito di entrare in contatto con i grandi player finanziari internazionali e di acquisire competenze e capacità professionali che si sono diffuse sul territorio e sono state messe a contatto con le nostre realtà economiche locali. Mi piace ricordare che ITAS come compagnia assicurativa di base nazionale ha portato questo progetto tramite il proprio fondo Pensplan Plurifonds su tutto il territorio nazionale. Degli oltre 107.000 iscritti al nostro fondo ben 66.000 sono residenti fuori regione. Questo ha un duplice significato: porta risorse all’interno della regione e contribuisce a diffondere la cultura previdenziale anche fuori della nostra regione. Quindi un comportamento virtuoso della collaborazione privato e pubblico che ha portato buoni frutti."
Fabrizio LorenzPresidente di ITAS VITA S.p.A.

Thursday Mar 09, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Stefano Pavesi
Thursday Mar 09, 2023
Thursday Mar 09, 2023
“Per incrementare il numero di persone che si iscrivono a un fondo di previdenza complementare è necessario aumentare l’educazione finanziaria. In questo senso il ruolo di Pensplan Centrum S.p.A. è fondamentale”.
"Io credo ci siano tre fattori distintivi che ci caratterizzano come modello territoriale rispetto al resto d’Italia, dove le percentuali di iscrizione a un fondo complementare sono molto più basse. Il primo è la natura territoriale e intercategoriale del fondo. Il secondo è la grande coesione delle parti istitutive: associazioni sindacali, associazioni datoriali, pubbliche amministrazioni del territorio. Devo dire che non ho mai avuto la sensazione che questo sostegno sia messo in discussione. Il terzo fattore è dato dalla presenza dei Pensplan Infopoint sul territorio a cui la popolazione si può rivolgere per ottenere l’assistenza necessaria. Per incrementare il numero di persone che si iscrivono a un fondo di previdenza complementare è necessario sicuramente lavorare per aumentare l’educazione finanziaria e in questo senso il ruolo di Pensplan in regione è fondamentale. Occorre poi spiegare ai lavoratori, soprattutto i più giovani, le caratteristiche di questi fondi perché evidentemente ci sono già tutte le motivazioni per aderire. Faccio un ultimo invito: in questo settore conta soprattutto il passaparola. Se tutti gli iscritti a un fondo si danno l’obiettivo morale di promuoverlo e spiegarlo non in termini tecnici, ma in termini pratici alle persone incerte si fa sicuramente una bella cosa."
Stefano PavesiDirettore Fondo Pensione Laborfonds

Wednesday Mar 08, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Michele Buonerba
Wednesday Mar 08, 2023
Wednesday Mar 08, 2023
“Devo ringraziare la politica locale che ha creduto fin dall’inizio all’idea di creare un fondo territoriale per i lavoratori dipendenti di questa regione”.
"Per aumentare il numero degli iscritti è necessario prima di tutto parlare direttamente: vediamo che nelle assemblee che organizziamo sul territorio, quando con le persone si parla e si spiega quale è la prospettiva previdenziale pubblica e l’importanza di avere un risparmio gestito con dei costi fra l’altro bassissimi, perché Laborfonds è il fondo che ha i costi più bassi a livello nazionale, si possono avere delle grandi prospettive, soprattutto se si considera che c’è un contributo da parte del datore di lavoro che se non si è iscritti non si percepisce."
Michele BuonerbaPresidente Fondo Pensione Laborfonds