Pensplan Centrum S.p.A. | AG
Costituita in base alla Legge Reg. 27.02.97, n. 3 | Gegründet mit Regionalgesetz vom 27.02.97, Nr. 3 · Cap. Soc. | Ges. Kap. 258.204.547,56 € i.v. | voll eingez. · P.IVA, cod. fisc. e n. iscr. Registro Imprese Bolzano | MwSt.-Nr., Steuernummer und Eintragungsnr. im Handelsregister Bozen 01657120216 · Società sottoposta alla direzione e coordinamento della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol | Gesellschaft unter der Leitung und Koordination der Autonomen Region Trentino-Südtirol
Episodes

Monday Mar 27, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Natalie Andersag
Monday Mar 27, 2023
Monday Mar 27, 2023
„Ich selbst bin auch in einem Rentenfonds eingeschrieben und habe von Pensplan Centrum erfahren, dass man auch steuerlich zulasten lebende Kinder einschreiben kann. Das ist eine gute Möglichkeit, sie bereits jetzt fürs Alter abzusichern.“
„Guten Abend an alle. Es ist nicht immer leicht, alles unter einen Hut zu bringen, aber bis jetzt hat es eigentlich wunderbar geklappt. Ohne die Unterstützung meines Mannes, der immer an meiner Seite ist, wäre das gar nicht möglich. Ich arbeite in Teilzeit, den Nachmittag verbringe ich mit meiner 20 Monate alten Tochter und am Abend absolviere ich mein Training. Mein Trainer unterstützt mich mit einem Trainingsplan, den ich immer sehr genau befolge. Nach dem Training bin ich dann schon ganz schön erschöpft und müde, aber auch glücklich und zufrieden. Das Training dauert fast täglich 1 bis 2 Stunden. Heutzutage kann man sich ja schon ab der Geburt eines Kindes über die Möglichkeiten der Altersabsicherung informieren und beraten lassen. Auch wir haben uns bereits Gedanken über die Vorsorge unserer Tochter gemacht. Ich selbst bin auch in einem Rentenfonds eingeschrieben und habe von Pensplan Centrum erfahren, dass man auch steuerlich zulasten lebende Kinder einschreiben kann. Das ist eine gute Möglichkeit, sie bereits jetzt fürs Alter abzusichern. Wir hatten eine wunderschöne Kindheit, meine Eltern hatten nicht soviel Geld, aber wir haben viel Liebe und Zeit von ihnen geschenkt bekommen. Sie haben uns auch den richtigen Umgang mit Geld beigebracht. Auch heute noch, wenn ich größere oder kleinere Ausgaben tätige, denke ich zweimal darüber nach. Meiner Meinung nach ist es vor jeder Ausgabe wichtig, sich die Frage zu stellen: Brauche ich das wirklich? Mit dieser Einstellung konnte ich schon sehr oft Unnötiges vermeiden. Und das möchte ich auch meiner Tochter fürs Leben beibringen.“
"Io stessa sono iscritta a un fondo pensione e ho scoperto grazie a Pensplan Centrum che è possibile iscrivere anche i figli e ottenere importanti vantaggi fiscali. È un buon modo per assicurare loro una vecchiaia serena. Non sempre è facile conciliare tutto, ma finora è andata benissimo. Senza il sostegno di mio marito, che è sempre al mio fianco, non sarebbe possibile. Lavoro part-time, passo il pomeriggio con mia figlia di 20 mesi e mi alleno la sera. Il mio allenatore mi supporta con un piano di allenamento che seguo sempre con molta attenzione. Dopo l'allenamento sono abbastanza esausta, ma anche felice e soddisfatta. L'allenamento dura da 1 a 2 ore quasi ogni giorno. Al giorno d'oggi è possibile ottenere informazioni e consigli relativi alla previdenza già a partire dalla nascita di un figli: anche noi abbiamo già pensato alla pensione di nostra figlia. Io stessa sono iscritta a un fondo pensione e ho scoperto grazie a Pensplan Centrum che è possibile iscrivere anche i figli e ottenere importanti vantaggi fiscali. È un buon modo per assicurare loro una vecchiaia serena. I miei genitori non avevano molti soldi, ma da loro abbiamo sempre ricevuto molto amore, attenzione e tempo. Devo dire che ci hanno anche insegnato il modo giusto di gestire il denaro. Ancora oggi, quando faccio spese importanti o anche di piccolo conto, ci penso due volte. Secondo me, prima di ogni spesa è importante porsi la domanda: ne ho davvero bisogno? Con questo atteggiamento, spesso sono riuscita a evitare le cose inutili. Ed è questo che voglio insegnare a mia figlia per tutta la vita."
Natalie AndersagLäuferin - Testimonial von PensplanAtleta mezzofondista - Testimonial di Pensplan

Sunday Mar 26, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Matteo Migazzi
Sunday Mar 26, 2023
Sunday Mar 26, 2023
Fra i momenti clou, la presentazione del nuovo logo del Progetto Pensplan e di Pensplan Centrum S.p.A. e il nuovo video istituzionale realizzato per sottolineare in modo ancor più diretto ed emozionale l'importanza e i vantaggi della previdenza complementare in tutte le fasi della vita.
"In regione quasi il 60% della popolazione è iscritta a un fondo pensione complementare. In confronto la media nazionale è del 37-38%".
Matteo MigazziAmministratore Delegato di Pensplan Centrum S.p.A.

Saturday Mar 25, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Luigi Ballanti
Saturday Mar 25, 2023
Saturday Mar 25, 2023
“Mefop ha l’oggetto sociale di contribuire ad affermare il sistema del welfare sussidiario, previdenza complementare innanzitutto, ma anche tutto ciò che significa assistenza e sanità integrativa in un’ottica più allargata e integrata”.
"Mefop ha una matrice simile a quella di Pensplan: siamo figli di una volontà istituzionale. Mefop è una spa partecipata in maggioranza assoluta dal MEF però ha un modello di governance particolare. Negli anni è stato consentito ai fondi di entrare nel capitale sociale per contribuire a governare e indirizzare la società e oggi sono azionisti di Mefop, oltre al MEF che ha oltre il 55%, un centinaio di fondi pensione che hanno il 45% del capitale sociale. Mefop ha l’oggetto sociale di contribuire ad affermare il sistema del welfare sussidiario, previdenza complementare innanzitutto, ma anche tutto ciò che significa assistenza e sanità integrativa in un’ottica più allargata e integrata. Con Pensplan Centrum abbiamo cercato di alzare il livello della conoscenza e della sensibilità delle istituzioni nei confronti dei sistemi di welfare sussidiario, previdenza complementare ma non solo. Mi piace ricordare che i quattro fondi partner di Pensplan Centrum sono tutti azionisti di Mefop; negli ultimi anni abbiamo anche iniziato a collaborare con gli attori della sanità integrativa della Regione Trentino Alto Adige. Mefop collabora con oltre 50 fondi sanitari e collaboriamo anche con Sanifonds di Trento e Sani-Fonds di Bolzano. Insieme a Pensplan Centrum abbiamo cercato anche di coinvolgere i consulenti del lavoro, i commercialisti e gli avvocati della Regione che hanno un ruolo fondamentale, soprattutto laddove spesso e volentieri il vero luogo in cui si riesce a portare la sussidiarietà ai lavoratori sono spesso le aziende; quindi c’è anche il concetto di come sviluppare il welfare aziendale in modo efficace."
Luigi BallantiDirettore generale Mefop

Friday Mar 24, 2023
PENSPLAN ON AIR - Beitrag von Alex Piras
Friday Mar 24, 2023
Friday Mar 24, 2023
„Eine Zusatzrentenberatung kann man nie so führen, dass es ganz strikt und eng nur die Themen der Zusatzrente selbst beleuchtet, es wird immer in den staatlichen Rentenbereich, in den Steuerbereich, in den Arbeitsrechtsbereich hineinreichen.“
„Eingangs möchte ich sagen, dass die Beratungen eine sehr spannende Sache sind, vor allem im Bereich der Zusatzrente. Sie sind aber ebenso notwendig. Das stellen wir immer wieder fest, denn unabhängig davon, ob die Arbeitnehmerinnen und Arbeitnehmer bereits in einem Fonds eingeschrieben sind oder nicht, erweist sich die Kenntnis in dieser Materie oft als sehr gering. Deswegen sind diese Infopoints-Beratungen und das Netzwerk der Infopoints nicht wegzudenken und auch weiterhin seitens Pensplan und der Politik auszubauen und zu fördern. Ich möchte nur ganz kurz auf den Mehrwert eingehen, den die Bürgerinnen und Bürger bei den Infopoints erhalten: Eine Zusatzrentenberatung kann man nie so führen, dass es ganz strikt und eng nur die Themen der Zusatzrente selbst beleuchtet, es wird immer in den staatlichen Rentenbereich, in den Steuerbereich, in den Arbeitsrechtsbereich hineinreichen, wo die Leute auch Fragen haben, weil sie ihren Lohnstreifen und ihre Steuererklärungen mitbringen. Und somit gehen die Bürger nach einer Infopointberatung nach Hause und haben nicht nur Zusatzrenteninformationen, sondern auch um die Themen rundherum. Auf der anderen Seite sind die Infopoints sehr wichtige Bindeglieder zwischen Bevölkerung und Politik, Verwaltung und Institutionen. Denn wenn wir merken, dass wiederholt dieselben Themen von den Bürgern angesprochen werden, Kritiken, Anregungen, Wünsche, dann überlegen wir uns, wie wir das als Forderung gegenüber der Politik formulieren können. Ich nenne ganz kurz einige Beispiele, wo es uns gelungen ist, auch etwas zu erwirken. Beim Bausparen hat es einzelne Politiker gegeben, die am Erfolgsmodell ein bisschen Hand anlegen wollten. Wir haben protestiert und mit der Politik diskutiert und einfach auf die Wichtigkeit des Modells hingewiesen und dass es so belassen werden muss. Wir haben den kostenlosen Rechtsbeistand damals vor vielen Jahren, als die Rechtslage noch anders war, erwirkt, um die unterlassenen Beitragszahlungen für die Fondsmitglieder kostenlos einzuholen, wir haben positiv auf die Sozialgesetzgebung eingewirkt, weil sich dort erst in der Praxis oft die Ungerechtigkeiten ergeben, die die Gesetzgebung anfangs festgestellt hat, aber für Frauen besonders nachteilhaft sind. Wir können außerdem auf Kollektivverträge einwirken, damit dort die Beiträge wie z. B. die eingezahlte Abfertigung und Arbeitgeberbeiträge usw. erhöht werden und die Zusatzrente somit wirklich ein nachhaltiges Projekt wird.“
Alex PirasVizevorsitzender des ASGB

Thursday Mar 23, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Marco Colombo
Thursday Mar 23, 2023
Thursday Mar 23, 2023
"Avere operatori sul territorio che conoscono il territorio significa poter entrare in contatto con loro, raccogliere i bisogni che possono avere lungo il corso della loro vita, quindi non solo la pensione che sarà l’ultimo traguardo, ma sono tutti quegli step che si incontrano durante il proprio percorso."
"Tutti, in egual misura abbiamo bisogno di informazioni sulla previdenza complementare. La cosa importante è poter conoscere il territorio e comprendere come le diverse zone hanno bisogni diversi. La cosa importante è poter dialogare. Avere operatori sul territorio che conoscono il territorio significa poter entrare in contatto con loro, raccogliere i bisogni che possono avere lungo il corso della loro vita, quindi non solo la pensione che sarà l’ultimo traguardo, ma sono tutti quegli step che si incontrano durante il proprio percorso. Quindi il nostro ruolo è quello di mettere la nostra capacità organizzativa, il nostro sapere, che non è solo sulla previdenza complementare ma una consulenza a tutto tondo, a disposizione dei lavoratori. In questo modo le persone possono ricevere informazioni e utilizzare concretamente tutti gli strumenti che vengono loro messi a disposizione. Il tema della previdenza complementare e dell’educazione finanziaria in Trentino Alto Adige è trattato con altri occhi. Questo progetto ha aiutato molto nello sviluppare la conoscenza verso i lavoratori: nel resto d’Italia questo progetto è invidiato probabilmente. Quando ne parlo tutti rimangono increduli davanti alla capacità dei diversi operatori di fare rete rispettando i diversi ruoli ma con l’unico obiettivo comune che è quello di fare del bene all’intera comunità."
Marco ColomboDirettore del Patronato INCA CGIL

Wednesday Mar 22, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Marco Pirolo
Wednesday Mar 22, 2023
Wednesday Mar 22, 2023
“Oggi, con i Pensplan Infopoint siamo presenti in tutto l’Alto Adige; allora coprivamo solo 13 zone, oggi operiamo in 26 zone con un personale altamente qualificato”.
"Nel 2007 quando è iniziata la riforma sulla materia previdenziale noi avevamo tantissime lavoratrici e lavoratori che chiedevano informazioni e da qui poi ebbi un incontro con l’attuale direttore generale Atzwanger che ci propose gli Infopoint. Noi siamo presenti in tutto l’Alto Adige; allora eravamo in 13 zone, oggi siamo in 26 zone con un personale altamente qualificato. La spinta ci è venuta soprattutto dalla gente che entra nei nostri uffici e ci chiede, in particolare, quale è il risparmio fiscale se aderisco a una forma di previdenza complementare, ma quale è la tassazione che avrei nel momento del pensionamento? Abbiamo aderito a questo progetto per questo motivo. Penso che la squadra di oggi che è una squadra vincente, debba fare un passo in avanti. Guardando, ad esempio a Laborfonds, 20.000 posizioni aderenti sono ancora pochi rispetto alla percentuale complessiva. Di previdenza o di educazione finanziaria non si può parlare un giorno solo all’anno. Dobbiamo invece superare la deduzione, che agevola solo i redditi più alti, e pensare a una detrazione con una misura più alta, del 50-60%, per favorire i nuovi entrati nel mercato del lavoro che guadagnano di meno. I consulenti del lavoro hanno un ruolo importante: devono poter dialogare con l’imprenditore perché il momento dell’assunzione del giovane, quello in cui firma il contratto implicano una scelta e non si devono limitare a una pratica burocratica. Quello che posso suggerire è di indirizzarli verso gli Infopoint perché potremmo davvero, attraverso la nostra assistenza gratuita potremmo chiarire tutti quegli aspetti che riguardano l’opportunità dell’iscrizione a un fondo pensione."
Marco PiroloDirettore Generale del CAAF CGIL-AGB

Tuesday Mar 21, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Giorgia Giovine
Tuesday Mar 21, 2023
Tuesday Mar 21, 2023
“Auguro a tutti noi di preservare la nostra capacità di leggere la realtà, di sviluppare anche la nostra immaginazione, di continuare ad accrescere le nostre competenze uniche e preziose”
"Noi ci siamo attrezzati con 106 dipendenti, come si può vedere dagli schermi. Sono tutti dipendenti che non svolgono solo un lavoro ma adempiono ad un compito con dedizione e generosità. Ringrazio quindi tutti i collaboratori perché senza il loro contributo non si riuscirebbe a realizzare tutto quello che viene fatto tutti i giorni. La Società è strutturata in modo articolato. In questo momento l’attuale assetto organizzativo prevede 7 aree al loro interno ricerchiamo anche alcune unità specialistiche, i cosiddetti settori e servizi. Vorrei brevemente descrivere l’attività che svolgono. Partiamo dall’area comunicazione e informazione, è grazie a questi colleghi se oggi siamo qui e possiamo celebrare insieme questi traguardi. È grazie a loro se siamo presenti in 102 classi della regione diffondendo e promuovendo il progetto di educazione finanziaria ed è grazie a loro se collaboriamo efficacemente con la rete degli Infopoint. Le aree gestione e servizi sono guidate da Loredana Giovannone, che definirei una creatura mitologica della società. I colleghi dell’organizzazione procurano tutto quello che serve, rendono la Società nelle sue attività efficace, quindi servizi, software e forniture, gestiscono l’enorme mole documentale che invade la società attraverso il protocollo informatico. E poi la gestione servizi, sempre guidata da Loredana Giovannone, l’area più grande della società, questi sono i colleghi più vicini agli aderenti ai fondi pensione, ai potenziali aderenti, sono coloro che eseguono circa 40.000 pratiche amministrative in un anno e gestiscono quasi 100.000 contatti tra e-mail, accessi diretti, telefonate. Il calcolo è presto fatto: ogni collaboratore di questa area ogni giorno gestisce decine e decine di attività e di pratiche. Andando avanti abbiamo l’area IT guidata dall’indispensabile Paolo Lucietto. Se fossimo una centrale nucleare loro sarebbero il nocciolo, se fosse spento la Società non potrebbe fare nulla, sarebbe tutto fermo. Lo fanno assicurando la massima sicurezza e sviluppando in continuità i sistemi. L’area amministrazione e controllo, i colleghi non giocano semplicemente la partita doppia ma si occupano di tante attività, in particolare l’importantissima attività di monitoraggio dei costi societari. In quest’attività coinvolgono tutta la società e monitorano costantemente quanto viene impiegato in termini di risorse, proprio perché la società essendo in una situazione così ibrida, non si sostiene semplicemente con i canonici ricavi di bilancio, ma è importante quindi pianificare bene tutti i costi. Gestiscono tutte le sedi aziendali e soprattutto, molto importante, in quest’area si trova anche l’ufficio che si occupa di erogare quei contributi regionali e provinciali a tutti quei cittadini che si trovano magari in una situazione di difficoltà economica, le cosiddette provvidenze regionali e quindi non sono nella condizione di poter versare i propri contributi ai fondi pensione. Infine la general counsel, responsabile dell’area legale della società. Siamo coloro che studiano per cercare di alleggerire gli organi sociali e i colleghi dal peso specifico di tutte le norme che invadono le realtà aziendali. E poi la mia funzione di chief operating officer, potrei definirmi un “capocantiere” che con tutti i colleghi cerca di realizzare ed eseguire tutti i progetti che vengono disegnati dal nostro architetto, l’AD Migazzi, dal consiglio di amministrazione e dai soci pubblici. Io auguro a tutti noi di preservare la nostra capacità di leggere la realtà, di sviluppare anche la nostra immaginazione, di continuare ad accrescere le nostre competenze uniche e preziose e in questo modo riuscire a costruire un futuro migliore per tutti."
Giorgia GiovineCOO di Pensplan Centrum S.p.A.

Monday Mar 20, 2023
PENSPLAN ON AIR - Beitrag von Johanna Vaja
Monday Mar 20, 2023
Monday Mar 20, 2023
„Um die Jugend anzusprechen, müssen wir mehr in den social medias präsent sein, denn dort können wir mit ihnen reden, dort empfangen sie uns.“
„In diesem Sinne gibt es auch andere Themen. Es ist für uns wichtig, dass wir uns gezielt an die richtigen Zielgruppen wenden, dass wir gezielte Informationskampagnen umsetzen, und hier gilt es, noch stärker mit Institutionen zusammenzuarbeiten, um Daten zu bekommen und sich noch gezielter an die richtigen Personen wenden zu können. Wir haben heute z.B. von der Jugend gehört. Um die Jugend anzusprechen, müssen wir mehr (und das sind wir auch) in den social medias präsent sein, denn dort können wir mit ihnen reden, dort empfangen sie uns.“
Johanna VajaPräsidentin der Pensplan Centrum AGPresidente di Pensplan Centrum S.p.A.

Sunday Mar 19, 2023
PENSPLAN ON AIR - Intervento di Violetta Plotegher
Sunday Mar 19, 2023
Sunday Mar 19, 2023
"Quando sono arrivata la percentuale di donne che aderivano alla previdenza complementare in relazione agli uomini era più o meno simile, ma l’ammontare delle posizioni previdenziali fra uomini e donne aveva una differenza significativa. Questo è un problema che va affrontato dal punto di vista delle politiche sociali e del lavoro in senso lato con forte determinazione."
"Sono contenta di aver avuto un ruolo in un progetto che è di grande bellezza dal punto di vista sociale. Quando sono arrivata il progetto che era nato con l’assegnare alla Società Pensplan la mission di sviluppare la previdenza complementare a quel punto il progetto era già molto conosciuto e diffuso, con tutti i fondi forti dal punto di vista economico e cresciuti. A quel punto abbiamo introdotto l’idea di un progetto di welfare complementare, passando dalla dimensione del pensiero per la previdenza alla dimensione di accompagnare lungo l’arco della vita delle persone a una serie di progetti che potevano giovarsi del fatto che avessero aderito a un fondo di previdenza complementare. Quando sono arrivata la percentuale di donne che aderivano alla previdenza complementare in relazione agli uomini era più o meno simile, ma l’ammontare delle posizioni previdenziali fra uomini e donne aveva una differenza significativa. Il motivo è che molte donne prediligono un part-time e quindi versano meno nella previdenza obbligatoria e complementare, molte scelgono lavori autonomi e quindi vengono pagate meno dei colleghi uomini. Questo è un problema che va affrontato dal punto di vista delle politiche sociali e del lavoro in senso lato con forte determinazione. Quello che abbiamo potuto fare come Regione e come Pensplan è stato istituire un momento di informazione importante coinvolgendo la cittadinanza e le associazioni femminili, istituire dei corsi di formazione in collaborazione con le camere di commercio in favore delle lavoratrici autonome che aderiscono meno alla previdenza complementare, ma anche migliorare le provvidenze che tramite Pensplan e tramite la Regione e le Province autonome vanno a sostenere i lavoratori in difficoltà nei versamenti previdenziali e quindi nella possibilità di essere sostenute nei peridio di assistenza ai famigliari non autosufficienti e ai figli."
Violetta PlotegherEx Assessora regionale alla previdenza complementare

Saturday Mar 18, 2023
PENSPLAN ON AIR - Beitrag von Martha Stocker
Saturday Mar 18, 2023
Saturday Mar 18, 2023
„Ich befürworte die Idee eines Rentenbeitragssplittings. Ein solches Modell würde nicht nur Gerechtigkeit schaffen, sondern auch gleichzeitig dazu beitragen, dass bestimmte Maßnahmen ergriffen würden.“
„Zuerst einmal allen einen wunderschönen guten Abend. Es ist natürlich eine ganz große Freude, bei einem so tollen Projekt, das jetzt 25 Jahre alt geworden ist und bei dem entscheidende Menschen zur Entstehung beigetragen haben, dabei zu sein. Oskar Peterlini hat vorher an die Gründungszeit erinnert und wir durften das Ganze vorantreiben. Luisa Gnecchi hat vorhin eine Reihe von Dingen genannt, die weitergebracht werden mussten, um Gleichheit zu schaffen. Es war eine Zeit, wo wir uns zum einen für die Zusatzrente, für Frauen, für die freiwillige Einzahlung während der Familienarbeit und natürlich die Möglichkeit in die INPS-Rente einzuzahlen, eingesetzt haben. Das haben wir auf den Weg gebracht. Auf der anderen Seite muss man aber dazu sagen – Luisa Gnecchi hat es vorhin sehr drastisch ausgedrückt – müsste man auf dem Weg zur Gleichheit zu den Pensionen natürlich noch viel, viel mehr tun. Ich befürworte die Idee eines Rentenbeitragssplittings“, erklärte Martha Stocker. „Ein solches Modell würde nicht nur Gerechtigkeit schaffen, sondern auch gleichzeitig dazu beitragen, dass bestimmte Maßnahmen ergriffen würden. Die Zeit, in der ich zuständige Regionalassessorin war, war eine fordernde Zeit, eine Zeit der Krisen, aber wir haben diese Krisen damals auch genutzt, um den Leuten zu erklären, wie wichtig die Zusatzvorsorge für sie ist. In Krisenzeiten sind die Leute einfach hellhöriger. Ich darf an Prof. Tappeiner erinnern, der mit mir durch die Lande gezogen ist, um den Leuten trotzdem klar zu machen, wie wichtig es ist, in ein Zukunftsprojekt einzuzahlen, das in dem Moment vielleicht aufgrund der Krise nicht so erfolgreich war, aber auf lange Sicht schon. Und dann war es natürlich auch die Zeit, in der wir die Infopoints gegründet haben, und auch da waren wir in der ganzen Region unterwegs. Ich denke, dass wir damit ein Instrument geschaffen haben, mit dem wir nicht nur momentan informiert haben. Wir haben auch gezeigt haben, dass diese Information eine Ständige sein kann, dass die Leute hier immer hingehen können, wenn sie ein Problem haben, fragen können und Informationen einholen können.“
Martha Stockerehemalige Regionalassessorin für die Zusatzvorsorge